Home
Dove siamo
Contatti
Gare e Bandi
Qualità dell'acqua
Download
Antiga S.p.A.
Skip over navigation
Gestore del Servizio Idrico Integrato
Significati dei termini utilizzati nei certificati analitici delle acque potabili
pH
E’ la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell’acqua e indica l’acidità o la basicità. Un pH inferiore a 7 indica un'acqua acida, superiore a 7 basica, uguale a 7 indica un'acqua neutra.
Residuo
fisso
E’ una misura dei sali disciolti nelle acque e deriva principalmente dalla presenza degli ioni sodio, potassio, calcio magnesio, cloruro, solfato e bicarbonato. In base al residuo fisso le acque sono classificate come:
minimamente mineralizzate: fino a 50 mg/l
oligominerali o leggermente mineralizzate: fino a 500 mg/l
mediamente mineralizzate: fra 500 e 1500 mg/l
ricche di Sali: oltre 1500 mg/l
Il valore massimo consigliato dalla normativa è di 1500 mg/l
Conducibilità
E’ una misura che indica con immediatezza il grado di mineralizzazione delle acque.
Si esprime in microsiemens per cm (1µS/cm = 10-6 ohm-1x cm-1). Se il valore è alto si tratta di un'acqua ricca di sali, se è basso si tratta di un'acqua povera di sali.
Durezza totale
E’ una caratteristica naturale dell’acqua, che deriva dalla presenza in soluzione di ioni Calcio e Magnesio. L’unità di misura più utilizzata è il grado Francese (°f) che corrisponde a 10 mg/l di Carbonato di Calcio.
In genere, le acque vengono classificate in base alla loro durezza come segue
fino a 7 °f: molto dolci
da 7 °f a 14 °f: dolci
da 14 °f a 22 °f: mediamente dure
da 22 °f a 32 °f: discretamente dure
da 32 °f a 54 °f: dure
oltre 54 °f: molto dure
Cloruro
Questo ione è ampiamente presente in natura sotto forma di Sali di sodio (NaCl), potassio (KCl), e di Calcio (CaCl2 ). La soglia di percezione organolettica (sapore salato) dei cloruri di calcio e sodio è attorno a 200-300 mg/l. Il valore massimo consigliato dalla normativa è di 250 mg/l.
Fluoruro
Generalmente nelle acque i livelli di fluoro sono inferiori a 1,5 mg/l ma in aree geologiche particolari le acque sotterranee possono contenerne fino a 10 mg/l.
Nitrato
Lo ione nitrato è presente naturalmente nell’ambiente facendo parte del ciclo di decomposizione delle sostanze azotate. Inoltre apporti di nitrati nelle acque di falda possono derivare dall’utilizzo di fertilizzanti contenenti azoto inorganico o da scarichi di origine domestica.
Azoto ammoniacale e nitriti
Quando presenti possono essere sintomo di inquinamento essendo specie chimiche che si originano dalla decomposizione di materiale proteico che deriva dagli organismi viventi. I valori massimi previsti dalla normativa sono di 0,5 mg/l sia per l’azoto ammoniacale che per lo ione nitrito.
Solfati
Sono anioni non tossici e largamente diffusi: in quantitá superiori a 250 mg/l conferiscono un sapore amaro all'acqua.
Piombo
È un metallo pesante. Nelle acque potabili puó essere presente per cessione dalle tubature in piombo (ormai quasi abbandonate), o come risultato della sua dissoluzione da fonti naturali.
Ferro
È un metallo, ed è uno dei principali componenti della crosta terrestre. Puó essere presente nell’acqua potabile a seguito della corrosione delle condotte in acciaio e ghisa durante la distribuzione dell’acqua. Il ferro è considerato un elemento indesiderabile, in quanto giá una concentrazione di circa 300 µg/l conferisce all’acqua una colorazione giallina e un sapore sgradevole (metallico), pur non presentando tossicità per l’organismo umano. Il valore massimo previsto dalla normativa è di 200 µg/l.
Rame
E´ un metallo rossastro. Per le sue caratteristiche il rame è diffuso nell’impiantistica idrotermosanitaria e nella rubinetteria. Normalmente il rame è presente nell’acqua potabile in quantità molto basse; la corrosione delle tubature di rame puó provocare un notevole innalzamento della concentrazione di questo elemento. Concentrazioni elevate di rame (sopra i 5 mg/l) possono conferire un sapore amaro all’acqua. Il valore massimo previsto dalla normativa è di 1.0 mg/L.
Home
Site Map
Search
Sign In